Recesso e Garanzia
PRECISIAMO CHE QUALSIASI TIPO DI RECESSO, ASSISTENZA, GARANZIA O ALTRA PROBLEMATICA VIENE GESTITA SOLO TRAMITE APERTURA TICKET PER OFFRIRE LA MIGLIORE ESPERIENZA E ATTENTA SOLUZIONE. NON INVIATE EMAIL DI ASSISTENZA CHE NON RICEVERANNO RISPOSTA E NON UTILIZZATE WHATSAPP O IL TELEFONO FISSO CHE SERVONO AD ALTRO E NON VI METTE IN CONTATTO CON L'ASSISTENZA.
Tutte le richieste e segnalazioni vanno esclusivamente fatte tramite ticket sul nostro sito in modo da poter avere una migliore gestione e offrire al 100% una piena assistenza.
Qui trovate le informazioni su come aprire un ticket.
Assistenza, Riparazioni e Garanzia
- Tutte le assistenza e richieste online vengono gestite tramite Ticket dal nostro sito previa registrazione, per chi è di zona: non sarà possibile portare di persona prodotti in sede senza autorizzazione o accordi telefonici. I Tempi di assistenza possono allungarsi siccome i prodotti avranno un periodo di quarantena e sanificazione prima di essere toccati da chi si occupa dell'assistenza.
Apri Ticket per Richiesta Assistenza o aiuto ordine >>> Clicca qui
E' possibile aprire anche un ticket di assistenza solo dopo aver effettuato il login ( se non si è registrati al sito registrarsi )
Cosa Scrivere Nel Ticket:
- Numero Ordine
- Descrizione del Problema o Richiesta
- Scrive la sua richiesta
- Inviare Foto o Video
Attenzione! Per prodotti in Garanzia: Inviare copia scontrino / fattura / Documento D'acquisto in caso di assistenza in garanzia
Grazie per la Collaborazione
In Modo semplice onde evitare incomprensioni vi spieghiamo le normative oppure potete leggervi il tutto.
Tutti i nostri prodotti sono coperti da Garanzia 24 Mesi, solo i prodotti Celestron italia e Skywatcher italia sono coperti con un estensione garanzia che va attivata sul sito Auriga fino a 3 Anni per i prodotti che sono provvisti di cedolino. La garanzia copre i difetti di fabbrica o difetti di conformità del prodotto, la garanzia decade ma non siamo noi a dirlo ( sono i produttori e la legge del codice italiano ) per un utilizzo improprio del prodotto, del normale utilizzo per cui è concepito, per uso di componenti di terze parti non certificate, per installazione software modificato, moddato non certificato, firmware di terze parti, plugin non adatti, per uso illegale del prodotto stesso. ( Chiunque cerca di coprire un uso improprio l'assistenza comunque lo rileva ).
In Caso di spedizione il pacco e il prodotto sono tutelati dall'assicurazione che applichiamo senza costi aggiuntivi a tutela e rispetto del consumatore, cosi in caso di danni accidentali ( cosa che non accade, ma da comunicare in 24h e accettare in caso di pacco scondizionato con riserva ) possiamo recuperare soldi e prodotti grazie all'assicurazione applicata ( Prassi burocratica non molto lunga ma ha i suoi tempi di recupero ).
I Prodotti con Garanzia Europa hanno solo questa eccezione che le sole spese di spedizione sono a carico del cliente a differenza dei prodotti Garanzia Italia che il cliente può direttamente interpellare il centro assistenza senza doverci ricontattare.
Applichiamo il diritto di recesso secondo il codice del consumo scarica il pdf della Direttiva Europea 2011/83/CE sui diritti dei consumatori ( leggi in fondo alla pagina per maggiori info )
Siamo qui per servire e tutelare il consumatore cercando sempre la soluzione migliore che vada a favore del cliente per qualsiasi domanda per gli acquisti, ordini etc... potete rivolgervi al servizio clienti esclusivo solo per email ( il telefono è solo per ordini ) scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure usando il modulo contattaci del sito.
Tutti i nostri prodotti sono spediti con assicurazione ma per poterci avvalere dell'assicurazione in caso di pacco rovinato o contenuto rotto o danneggiato tutte le spedizioni devono essere accettate con riserva di controllo scrivendo quindi sulla bolla se il pacco è integro "Pacco integro e sigillato a vista si accetta con riserva di controllo del contenuto" se il pacco è rovinato si scrive " Si Accetta con riserva" se non apportate queste accettazioni al momento della consegna non possiamo offrirvi nessuna garanzia di assicurazione ma solo convenzionale a vostre spese e non si accettano lamentele di contenuti rotti o danneggiati siccome noi paghiamo un servizio ma se non ci aiutate non possiamo farlo valere.
Attenzione:
Per i professionisti, partite iva, aziende, negozio etc... che fanno richiesta di fattura la garanzia sul prodotto è di 1 anno come previsto dal codice del consumo.
Fatturazione:
La fattura va richiesta in fase d'ordine inserendo i vostri dati, nel caso che non vi arrivi una fattura di cortesia per email o che non sia presente nel vostro cassetto fiscale entro 15 giorni comunicatecelo subito in modo da poter procedere a verificare e inoltrare nuovamente il documento. Se la fattura non viene richiesta in fase d'ordine emettico scontrino o prova d'acquisto e non sarà possibile richiedere in secondo momento la fattura.
Prova D'Acquisto:
Ai fini di garanzia bisogna conservare la fattura, lo scontrino, copia dell'ordine o del pagamento, senza una di queste prove i produttori non accettano i prodotti in garanzia.
Garanzia sulle Stampanti 3D
La Garanzia copre i difetti reali di fabbrica non quelli causati da un cattivo montaggio, sbalzo di tensione, uso improprio o parti soggette ad usura. Potete contattare direttamente le case madri e far richiesta di assistenza sul prodotto dove si richiede il nostro intervento aprire ticket di richiesta.
NB: Attenzione! Siccome esistono diversi modelli di stampanti leggete attentamente le descrizioni onde evitare problemi di post vendita.
Condizioni di Garanzia Flashforge
Condizioni di Garanzia Anycubic
Condizioni di Garanzia Generali
Garanzia Italia Celestron e Skywatcher ( Auriga )
Per migliorare l'efficienza e l'assistenza Auriga ha specificato la procedura di richiesta di Assistenza per Prodotti Celestron e Skywatcher e non solo per i clienti che acquistano presso rivenditori ufficiali e non altri non riconosciuti.
La procedura Richiesta per ricevere assistenza è la seguente:
- Compilare il modulo RMA in tutte le sue parti, segnalando il prodotto (codice o modello) e specificare in modo dettagliato la problematica
- Inviare l'email al Tecnico che Autorizzerà il Reso
- Attendere che sia inviato il codice RMA per procedere con l’assistenza
- Segnalare il numero di RMA sul documento di trasporto
- Inviare il prodotto presso l'Assistenza Auriga
Inoltre si Specifica:
- Il numero di autorizzazione deve essere indicato chiaramente sul DDT.
- Le spese di spedizione solo di andata sono a carico del Cliente se il prodotto è in garanzia.
- Le spese di spedizione di andata e ritorno sono a carico del Cliente se il prodotto è riconosciuto fuori garanzia.
- Le autorizzazioni hanno validità di 30 giorni dalla data di invio telematica.
- Per attestare lo stato di garanzia è obbligatorio allegare copia del documento di acquisto (fattura, scontrino fiscale, etc).
- In mancanza del documento d’acquisto l'assistenza verrà effettuata fuori garanzia o i prodotti resi non riparati con addebito dei costi.
- Prodotti resi senza numero di autorizzazione verranno respinti al mittente.
Per le Stampanti è importante includere nel ticket
- Numero ordine
- Prova d'Acquisto Fattura o Scontrino leggibili
- Seriale Della Stampante
- Descrizione dettagliato del Problema
- Possibilmente allegare foto o video
Attenzione: I prodotti che arriveranno senza RMA, senza scontrino o prova d'acquisto saranno respinti dall'Assistenza e rinviati al mittente.
Questa procedura è necessaria per avere la massima tracciabilità dei prodotti inviati e per poter rispondere velocemente e precisamente ad eventuali richieste sullo stato della riparazione.
Satelliti e Multimedia SAS ( Otticatelescopio.com ) non è responsabile di alcuna decisione che l'assistenza può prendere in merito al prodotto inviato se non saranno rispettate le condizioni. Otticatelescopio è un tramite e farà il suo dovere affinchè l'assistenza venga svolta secondo le norme richieste senza fare eccezioni.
Per richiedere Assistenza va aperto sempre e solo un ticket dal sito da questo link
Tempo di validità del Ticket
Il Ticket una volta aperto riceverà risposta entro 24h lavorative, il cliente riceve risposta per la sua domanda e dovrà rispondere sempre tramite ticket. Ogni qual volta che rispondiamo il cliente ha 3 giorni lavorativi per rispondere, se entro 3 giorni lavorativi non vi è alcuna risposta il ticket viene chiuso e la pratica di richiesta annullata.
Scontrino Fiscale o Fattura
La nuova normativa per la vendita regola la transazione nel seguente modo:
Per le Aziende si emette la Fattura tramite SDI
Il cliente Finale può richiedere la Fattura Tramite lo SDI
Lo Scontrino non è obbligatorio, ma va contabilizzato dall'azienda ai fini fiscali per pagare le tasse sul venduto.
- Beni Virtuali: Quindi per i rapporto B2C dato che la vendita di servizi o beni virtuali rientra nella vendita per corrispondenza non è obbligatorio emettere scontrino o ricevuta fiscale secondo la normativa Risoluzione n 274/E/2009 dell’Agenzia delle Entrate.
- Beni Materiali:
Scontrino Fiscale
Lo scontrino fiscale è un documento fiscale emesso verso i privati che solitamente viene emesso quando si completa la prestazione e si incassa il corrispettivo. L'emissione avviene tramite registratori di cassa presenti nei negozi fisici.
Dal 1 gennaio 2020 la nuova normativa sugli scontrini fiscali, identifica il fatto che le chiusure giornaliere vengono eseguite tramite l'invio telematico all'Agenzia delle Entrate del totale delle vendite giornaliere.
Questo ha creato un po di fraintendimenti sulla questione vendita online e scontrino digitale. Per rispondere si ricorda che le attività di commercio elettronico sono esonerate dall'obbligo di emissione dello scontrino elettronico.
Tutti i corrispettivi derivanti dagli ecommerce sono esclusi dalla nuova normativa, previo l’obbligo di annotare operazioni sul registro dei corrispettivi.
Questo significa che il libro dei corrispettivi non è stato abolito, ma può essere comunque utilizzato come strumento riepilogativo delle vendite giornaliere del vostro ecommerce.
Attenzione: Noi emettiamo lo scontrino al fine di garanzia per i beni elettronici e non soggetti ad assistenza dove richiesto dai fornitori per dimostrare la vendita qualora il cliente necessita di assistenza entro i 24 mesi dall'acquisto.
Prova D'aquisto
La prova d'acquisto è considerato un documento cartaceo o digitale che dimostri la transazione ai fini di garanzia, può essere copia dell'ordine, scontrino, fattura e ricevuta di pagamento.
Sei un Ente Pubblico, Sanitario, Professionale?
Non fai parte della categoria consumatore finale per tanto il diritto di recesso salvo accordi tra le parti non è applicabile, si consiglia prima dell'acquisto di chiedere informazioni su i prodotti tramite Ticket per uso professionale perchè non tutti sono per un utilizzo dedicato e specifico al mondo professionale.
Sei un consumatore finale?
Per un ottima esperienza su otticatelescopio.com consigliamo per evitare problemi post vendita di chiedere sempre informazioni su i prodotti attraverso il Ticket, WhatsApp o per email per avere una giusta consulenza sulla scelta sul prodotto onde evitare di acquistare un prodotto che potrebbe non soddisfare le vostre esigenze.
Prodotto diverso da quello ordinato?
Tutte le foto sul sito sono a scopo illustrativo non vincolabile all'acquisto in caso di dubbi contattare per avere chiarimenti prima dell'acquisto in quanto il produttore può avvalersi di cambiare colore o estetica del bene mantenendo le funzionalità per cui è stato concepito e questo non rientra per reclamo di prodotto diverso.
Precisiamo meglio:
- Ricevuta scatola Neutra
Molti produttori per non far alzare i costi dei beni utilizzano scatole bianche o marroni neutre per evitare ulteriori costi e per evitare di disperdere nell'ambiente materiali d'imballaggio che poi vengono buttati. Le aziende ci tengono al rispetto della natura.
- Mancano istruzioni, Certificazioni e documenti
Per evitare di produrre materiale che potrebbe perdersi o disperdersi nell'ambiente la documentazione che accompagna il bene è possibile scaricarla dal sito del produttore o anche dalla nostra area download, dove trovate manuali e documentazione originale in pdf. Questo permette inoltre alle aziende di non avere ulteriori costi.
- Colori Differenti
A volte capita che foto possono essere diverse come colore in quanto sono quelle fornite dal produttore ma questo non influisce sul funzionamento per cui il prodotto è stato concepito.
- Contenuto
Leggere sempre attentamente la descrizione completa del prodotto in quanto alcuni accessori sono opzionali e non inclusi con l'acquisto.
- Modello Differente Esteticamente
A volte può capitare che il prodotto può differire esteticamente a nostra insaputa in quanto il produttore può fornire un modello nuovo ma non per questo il modello non è quello ordinato e richiesto o che le sue funzionalità non siano quelle della descrizione del prodotto, anzi avrete sempre la certezza di ricevere sempre il modello più aggiornato.
- Prodotto Ricevuto Sbagliato
Il Consumatore è tenuto a controllare il bene ricevuto, se dovesse riscontrare che ha ricevuto un prodotto sbagliato ( non succede perchè controlliamo sempre, ma se per errore dei corrieri si invertono le LDV può accadere ), deve prontamente comunicarlo tramite ticket e fare richiesta di sostituzione con quello esatto. Al consumatore sarà richiesto di restituire il bene ricevuto seguendo le indicazioni che verranno date tramite ticket.
- Misure Sbagliate?
Le misure dei prodotti sono fornite dal produttore / distributore. In caso di problemi Otticatelescopio è sempre al fianco del consumatore che procederà alla restituzione del bene con le misure errate che possa essere una valigia, borsa, custodia o altro, e forniremo una nuovo prodotto con le misure richieste. Invitiamo comunque sempre il consumatore a leggere e confrontare le misure con il proprio prodotto.
- Descrizione Prodotto errata?
In Caso di descrizione prodotto errata Otticatelescopio non è responsabile della descrizione che è fornita dal produttore / distributore del prodotto acquistato, ma comunque siamo sempre al fianco del consumatore che può esercitare il recesso o cambio del prodotto una volta restituito il prodotto ricevuto rispettando le norme del codice del consumo.
- Terza persona chiede informazioni per un prodotto, ticket, problema non acquistato da lui.
Otticatelescopio rispetta la privacy e la legge che la custodisce per tanto le informazioni in merito a qualsiasi problema di qualsiasi tipo saranno date solo al titolare dell'ordine, del ticket del prodotto non ad altri.
- Altre Motivazioni
Per qualsiasi altra motivazione o richiesta non inerente ad assistenza, spedizione e garanzia potete inviare un email ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. prima dell'acquisto.
Prodotto Aperto e Provato?
Secondo il codice del consumo il consumatore non professionista può comunque fare richiesta di recesso solo che il rimborso sarà pari allo stato di rientro del bene che andrebbe visionato come in un negozio.
Recesso tempi di richiesta
Il Consumatore non professionista ha 14 Giorni dal ricevimento del prodotto per far richiesta di recesso, che può inoltrare tramite ticket dal sito otticatelescopio.com, confermando con una pec o raccomandata anche se per noi fa fede il ticket o per conferma la pec visto l'era digitale e non funzionamento delle poste per evitare che la raccomandata non arrivi o arrivi in ritardo. Se la richiesta perviene dopo i 14 giorni dal ricevimento del bene non si ha più diritto al recesso ma solo alla Garanzia.
Costi Di Restituzione e Spedizione
Il Consumatore che fa richiesta di recesso, che può inoltrare tramite ticket dal sito otticatelescopio.com, accettando i nostri termini di servizio accetta che con il recesso verranno rimborsati i costi del bene e detratti i costi di spedizione ed eventuali giacenze qualora siamo noi a ritirare il bene, mentre se è il consumatore a spedire i costi saranno comunque a carico suo e noi tratteniamo solo i costi di spedizione.
Come Restituire o Inviare un Prodotto in Assistenza
Il Consumatore è responsabile del rientro del bene, è consigliabile inviare sempre con un metodo tracciabile sicuro quali pacco celere o corriere espresso, altri medodi come raccomandata, posta non tracciabile, seppur economici non sono consigliati perchè poco sicuri. Il Consumatore può scegliere sotto la propria responsabilità come inviare il bene che sarà sempre controllato e valutato sullo stato di rientro. Se i pacchi si smarriscono non siamo responsabili in nessun modo.
Rimborso Del Bene, non ho ricevuto il rimborso completo
Il Consumatore che fa richiesta di recesso, che può inoltrare tramite ticket dal sito otticatelescopio.com, accettando i nostri termini di servizio accetta le condizioni di vendita che fanno fede al codice del consumo, dove il valore del rimborso sarà pari allo stato di rientro del bene, come prevede il codice del consumo se il bene non dovesse rientrare come venduto il valore del rimborso sarà minore rispetto a quanto pagato.
Recesso per Prodotto Prenotato o Ordinato
La richiesta di recesso per un prodotto ordinato su prenotazione del cliente non verrà accettato siccome il prodotto viene fatto arrivare su richiesta come accordi tra le parti e la somma versata per caparra o acconto non sarà rimborsabile. In caso di pagamento parziale il cliente può scegliere di perdere quanto versato annullando la sua prenotazione. In caso invece di pagamento totale il cliente attenderà di ricevere il prodotto e avrà sempre il diritto ad assistenza e garanzia aprendo un ticket sul sito.
Recesso e Covid19
Con la situazione Covid è richiesta massima cautela, evitate di acquistare se siete insicuri o chiedete tutte le informazioni prima di ogni acquisto siccome i beni toccati e utilizzati possono trasportare il virus ed infettare altri ed essere responsabili civilmente e penalmente. Come misura protettiva visto che al momento il recesso è rimasto invariato è chiesto al cliente che voglia recedere un bene, di far sanificare il bene da un'azienda specializzata o se non vuole di autocertificare la sanificazione con il modulo covid che può richiedere tramite Ticket assumendosi ogni responsabilità civile e penale di quanto andrà a dichiarare, ricevuta la documentazione poi il cliente sarà autorizzato al rientro del bene come da procedura per il recesso secondo quanto previsto dalla legge.
Tempo Massimo di Consegna
Come previsto per legge il tempo massimo di consegna di un bene è entro 30 giorni dall'ordine, nel caso in cui il bene non sia ancora arrivato è possibile dare ulteriore tempo al venditore indicando un tempo massimo di ulteriore attesa o chiedere il recesso dell'ordine e rimborso di quanto pagato.
Tempo di Restituzione del Bene
Il Prodotto va restituito entro i 14 giorni dalla richiesta formale del diritto di esercitare il recesso sul bene acquistato.
Tempo di Rimborso
Il Venditore è tenuto a rimborsare totalmente o parzialmente il cliente che fa richiesta di recesso entro e non oltre i 14 giorni dalla restituzione del bene esclusi i costi di spedizione. In Caso di spedizione Gratuita e il cliente decide per il rimborso verranno comunque trattenuti i costi di spedizione siccome il cliente con il recesso perde ogni diritto alle offerte in corso.
Come avviene il Rimborso?
Il Rimborso Avviene o tramite PayPal, POS Unicredit o tramite Bonifico Bancario fornendo intestatario e IBAN, i tempi di riaccredito dipendono dal tipo di pagamento utilizzato e dalle società bancarie, ritardi di riaccredito rimborsi sono indipendenti dalla nostra volontà, per tanto in casi di ritardo contattare la vostra società bancaria.
Chi sostiene i Costi di spedizione?
I Costi di spedizione del rientro del bene sono a carico del consumatore che decide di esercitare il recesso e restituire il bene acquistato.
Prodotti Prenotati
I Prodotti ordinati su preordine sono bloccati per il cliente richiedente che è tenuto a rispettare l'accordo tra le parti salvo accordi diversi scritti, per tanto in caso di richiesta di rimborso l'acconto verrà perso, se in caso di pagamento completo il cliente dovrà attendere i tempi legate alle problematiche e ritardi covid, o dovrà aprire un ticket per concordare un rimborso parziale perdendo una somma in quando la merce noi la paghiamo e blocchiamo su richiesta.
Buono Docente
Problemi con gli acquisti con la Carta del Docente
Reso o Cambio
Nell’eventualità che il cliente debba effettuare un cambio/reso, i buoni, una volta validati dall’esercente o ente di formazione, non possono più essere annullati e riaccreditati. Si può cambiare sempre con un prodotto consentito dal buono docente pari a quello acquistato e non con altri.
Ritardi di Consegna
Qualora uno dei beni acquistati online non dovesse arrivare a destinazione per motivi indipendenti dall'azienda e il buono è stato già validato non si potrà restituire il denaro o consentire l’acquisto di beni differenti da quanto previsto dalla normativa relativa alla Carta del Docente.
FeedBack e Recensioni
Tutti i feedback sono controllati è severamente vietato lasciare recensioni calunniose, ingiuriose, non veritiere, che non rispecchiano un reale problema a cui il cliente non ha trovato soluzione. Lasciare un feedback negativo per un rimborso ricevuto, per un ordine annullato rimborsato, per ordini annullati perchè possibili truffe o pagamenti non chiari, o per utilizzo di Buono Docente e APP18 non conforme a quanto previsto per legge, e altri motivi per cui è ingiusto lasciare una recensione negativa verranno segnalati e account bloccati. La recensione è una possibilità di crescita per l'azienda per migliorarsi e offrire sempre servizi migliori, recensioni accusatorie non portano alcuna crescita se non danno all'immagine punibile legalmente.
Diritto di recesso: Direttiva Europea 2011/83/CE sui diritti dei consumatori
Per il diritto di recesso applichiamo la legge Direttiva Europea 2011/83/CE su i diritti dei consumatore, ove il consumatore può facilmente recepire diritti e doveri, infatti può chiedere il recesso del bene acquistato entro e non oltre 14 gg dall'ordine mediante comunicazione scritta anche attraverso la sezione ticket del sito otticatelescopio con conferma tramite pec, in modo da velocizzare la richiesta, ed evitare ulteriori costi al consumatore della raccomandata.
Il Consumatore restituisce il bene con a suo carico i costi di spedizione. Il rimborso in caso di merce mai aperta e non utilizzata e custodita con diligenza sarà pari al valore dell'oggetto acquistato escluse le spese di spedizione, in caso in cui il bene rientri con segni di usura, incura, manomesso, modificato etc... e non custodito con diligenza o come recita il codice del consumo visionato come se si fosse in negozio, il rimborso verrà effettuato pari al valore di stato di conservazione dello stesso escludendo sempre i costi della spedizione.
Il consumatore è responsabile anche nella scelta del vettore a cui verrà affidato il bene, dal momento in cui il bene viene affidato al corriere ( vettore ) scelto dal cliente tra quelli proposti il consumatore è responsabile del bene e del suo stato di arrivo e in caso in cui vi fossero problemi il consumatore dovrà rivalersi sul vettore ( noi come azienda ci offriamo come interlocutori per il rimborso e la soluzione di problemi ).
In ogni caso anche se è facoltà del consumatore scegliere se una spedizione sia assicurata o meno noi come azienda assicuriamo sempre la merce per la tutela del bene facendoci carico dei costi dell'assicurazione. I tempi per la restituzione della somma versata sono entro e non oltre i 14gg. Per maggiori chiarimenti potete leggere in fondo alla pagina o visualizzare il PDF del diritto di recesso della nuova normativa.
ATTENZIONE: PER I PAGAMENTI CON BUONO DOCENTE IL BUONO NON E' RIMBORSABILE
Diritti e doveri del consumatore
( Garanzia e Assistenza )
Art.1 - Tutti i nostri prodotti sono coperti da garanzia con assistenza diretta con produttore, noi ai fini di agevolare i nostri clienti raccogliamo i prodotti malfunzionanti e li rimandiamo alle rispettive case produttrici per la riparazione e sostituzione del prodotto, non siamo responsabili di eventuali ritardi e non sostituiamo di prima persona i prodotti, solo in casi eccezionali e in accordi tra le parti. Il Consumatore è invitato ad aprire una segnalazione tramite ticket dal sito otticatelescopio.com
Art.2 - Tutti i clienti dal ricevimento del prodotto sono responsabili dello stesso e qualora riscontrassero un malfunzionamento sono pregati di comunicarcelo entro 24 ore, oltre tale termine tutti resi verranno gestiti dal servizio assistenza tramite ticket dal sito otticatelescopio.com .
Art.3 - In caso di assistenza i tempi sono dai 7 giorni a 3 mesi lavorativi. Sono da calcolare come giorni lavorativi dal lunedi al venerdi, escluso il sabato e la domenica, festivi, prefestivi e festività extra. I tempi di gestione a lungo termine non sono da imputare a noi, sono tempi burocratici di attesa che Satelliti e Multimedia SAS ( Otticatelescopio.com ) cerca sollecitando l'assistenza di velocizzare a favore del cliente.
Noi facciamo gli interessi del cliente non i nostri. Vogliamo solo che i nostri clienti rimangano soddisfatti.
Art.4 - Il prodotto per rientrare in garanzia non deve avere segni evidenti o omessi di manomissione sia hardware che software di nessun tipo se non previsto dal produttore un aggiornamento per migliorarne le prestazioni. L'Aggiornamento è sotto responsabilità del consumatore, se non effettuato correttamente e si hanno problemi questo non è coperto da garanzia.
Art.5 - Insieme al prodotto va fornito anche lo scontrino, fattura o altra prova di acquisto ( lo scontrino viene fornito col prodotto, la fattura viene mandata dopo il ricevimento del prodotto tramite SDI ), fa fede la data di acquisto del prodotto.
Art.6 - Tutti i nostri prodotti sono testati dal produttore, prima di essere spediti Satelliti e Multimedia SAS si assicura che il prodotto sia integro in tutte le sue funzionalità, per tanto siamo sicuri di quello che spediamo e per questo invitiamo il consumatore ad accettare la spedizione con riserva.
Art.7 - Il Consumatore acquista sotto propria responsabilità e senso di giudizio qualsiasi prodotto, dopo non accettiamo lamentele " del prodotto non mi piace, non era come dicevo io, ho fatto un acquisto per regalo doppio, non pensavo ecc... "
prima di ogni acquisto informatevi bene, ciò che vendiamo non sono giocattoli, per tanto vi invitiamo a contattarci tramite email.
Resta comunque che il consumatore ha diritto al recesso entro 14 giorni dal ricevimento del bene.
Art.8 - La richiesta di garanzia avviene tramite ticket dal sito otticatelescopio.com scrivendo numero dell'ordine e segnalando il problema. L'assistenza prende visione della richiesta e autorizza il consumatore al rientro del bene che dev'essere spedito seguendo le indicazioni ricevute, mai spedire senza autorizzazione, altrimenti i beni non saranno accettati e restituiti al mittente.
Art.9 - I tempi di gestione come riportati nell'art.3 non dipendono da noi, tutta questa prassi è per tutelarvi e tutelarci da imbrogli, chi non è d'accordo lo si ringrazia se non acquista da noi, noi diciamo la verità dei fatti non diciamo menzogne per vendere.
Art.10 - I prodotti non rientrano in garanzia per i seguenti motivi:
1 - Mancanza dello scontrino , fattura, o altra prova di acquisto
2 - Stato del prodotto rotto dal consumatore.
3 - Se il prodotto si brucia per sbalzi di tensione elettrica non è coperto da garanzia. ( Eventi esterni al difetto di conformità )
4 - Se il prodotto cessa di funzionare per un cattivo utilizzo non conferme allo scopo del bene, o poco diligente.
5 - I Prodotti che vengono modificati, patchati, flashati e altro non hanno più garanzia. Salvo aggiornamenti ufficiali del produttore effettuati sotto responsabilità del consumatore.
6 - Per aggiornamenti non originali e di terze parti.
7 - Batterie e componenti meccanici soggetti ad usura o a saturarsi nel tempo.
8 - Laser dei lettori, incisori, cnc, stampanti 3D etc... ( stesso discorso della batteria ).
9 - Mancanza di Imballo originale o Blister nel caso di spedizione per tutelare il prodotto da urti accidentali.
10 - Parti di apertura usurate per manomissione ( Viti, bulloni ecc... )
11 - Rottura del sigillo di garanzia.
12 - Aggiornamenti firmware o software non autorizzato o conforme con il prodotto
13 - Assemblaggio errato
14 - Rottura Accidentale
15 - Ogni abuso e uso non diligente e legale di qualsiasi prodotto da noi venduto.
16 - Utilizzo non appropriato e secondo la finalità per cui il prodotto è stato creato.
17 - In caso di annullamento della garanzia verranno addebitate 30,00€ per il tempo di gestione + il costo della spedizione di rientro del prodotto.
Art.11 - Tutti i prodotti sono coperti da garanzia
Art.12 - Per qualsiasi problematica potete contattarci tramite ticket dal sito otticatelescopio.com e noi saremo lieti di offrirvi assistenza.
Aiutateci a servirvi meglio.
Art.13 - Tutti i prodotti delicati vengono spediti con spedizione assicurata, controllare sempre attentamente alla consegna l'integrità del pacco e se la spedizione è multicollo, che siano presenti tutti i colli da ricevere.
Art.14 - I prodotti che sono sprovvisti di manuali escono cosi dalle aziende produttive, i manuali li trovate facilmente sul nostro sito sezione manuali o download, oppure sul sito del produttore, se avete difficolta potete contattarci tramite ticket dal sito otticatelescopio.com.
Art.15 - Non apriamo i prodotti se non autorizzati da voi dopo l'acquisto nel cavo vogliate farci montare un aggiornamento aggiuntivo o altro optional, previo già montaggio dalla casa produttrice su determinati tipi di prodotti.
Art.16 - I prodotti con Garanzia Europa sono gestiti diversamente.
Art.17 - Le spese di spedizione del prodotto in assistenza verso la nostra azienda sono a carico del cliente.
Art.18 - Non effettuiamo programmazioni o aggiornamenti ai prodotti, salvo se non aggiornamenti ufficiali con richiesta di assistenza tramite ticket dal sito otticatelescopio.com .
Art.19 - La garanzia copre solo malfunzionamenti e difetti di conformità, preesistenti alla nascita del prodotto stesso.
Art.20 - Per i clienti rivenditori del settore e con partita iva Otticatelescopio.com non è responsabile della vostra gestione resi con i vostri clienti, noi provvederemo solo al più presto a ridarvi il vostro prodotto ma i grattacapi con i vostri clienti li gestite voi, noi non siamo responsabili. Noi abbiamo a che fare con il professionista non con i suoi clienti finali.
Art.21 - Per i prodotti con pellicole e sigilli non vanno tolti fino a che non avete constatato che il prodotto funzioni, perchè se non funzionano i nostri produttori non sostituiscono il prodotto e non lo accettano, per i prodotti europei o garanzia italia potete rivolgervi voi stessi ai centri assistenza e risolvere cosi nel breve tempo possibile il problema. Non accettiamo lamentele se dopo non vengono accettati i prodotti perchè non ne avete avuto cura. La Batteria e parti delicate quali schermi touch, e altre parti soggette ad usura non rientrano in garanzia.
Art.22 - Tutti i prodotti spediti senza previo avviso tramite ticket dal sito otticatelescopio.com e autorizzazione numero RMA per il rientro non verranno accettati e ritorneranno al mittente senza dover dare nessuna spiegazione.
Art.23 - Il reparto vendita non è di competenza a gestire l'assistenza quindi evitate di contattare, il telefono è solo per ordini telefonici non per garanzie e gestione assistenza per questo potete contattare tramite ticket dal sito otticatelescopio.com .
Art.24 - L'assistenza non copre per questioni illegali, altrimenti ogni abuso verrà denunciato alle autorità competenti.
Art.25 - Tutti i prodotti spediti con i bollini di Garanzia sono da tenere accuratamente, in caso di bollino rotto, aperto nelle fessure o altre anomalie fa decadere la garanzia sul prodotto e non si accettano reclami.
Art.26 - Otticatelescopio.com a titolo di cortesia può inviare i prodotti in garanzia per voi e fare da tramite tra il consumatore e l'assistenza, " NON SI ACCETTANO RECLAMI " per eventuali ritardi non dipesi da noi.
Art.27 - Otticatelescopio.com per i telescopi e prodotti acquistati su altri shop online non offre servizio di garanzia ma solo di assistenza a pagamento che è possibile richiedere tramite ticket dal sito otticatelescopio.com.
Satelliti e Multimedia SAS porta a conoscenza del consumatore che acquista su otticatelescopio.com che tutte questi regolamenti sono visionabili sul sito del codice del consumatore
Condizioni di utilizzo e di Vendita
Responsabilita'
Otticatelescopio.com Accetta solo ordini effettuati e con consegna in UE. Otticatelescopio.com non e' responsabile di alcun danno o perdita, diretta e/o indiretta, derivante dalla vendita di beni e servizi proposti nel catalogo pubblicato nel sito Otticatelescopio.com, anche per ritardata e/o mancata consegna del prodotto, ne' per la corrispondenza della merce alle specifiche pubblicate nel sito, ne' per qualsiasi altro fatto non imputabile in via diretta alla Otticatelescopio.com.
Loghi e Marchi utilizzati
©Tutti i loghi e marchi contenuti in questo sito appartengono ai rispettivi proprietari.
Informazioni Tecniche
Le informazioni tecniche inserite nel sito Internet Otticatelescopio.com, sono ricavate dalle informazioni pubblicate dalle case produttrici dei beni inseriti nel nostro catalogo. Otticatelescopio.com, pertanto, si riserva la facolta' di modificare/adeguare le informazioni tecniche e dimensionali dei prodotti del catalogo, in base a quanto sara' comunicato dai produttori, anche senza preavviso alcuno. Le foto dei prodotti sono puramente indicative e possono essere non perfettamente conformi al bene. Ciò che fa fede sono le indicazioni tecniche della scheda prodotti. La fattura o ricevuta non viaggia contestualmente ai prodotti spediti, ma viene inviata via email di cortesia e tramite cassetto fiscale.
Disponibilita' Prodotti
Nel catalogo prodotti pubblicato sul sito Otticatelescopio.com, poiche' l'accesso e la possibilita' di inoltrare l'ordine online, modificano in tempo reale la disponibilita' del prodotto, pertanto Otticatelescopio.com non garantisce la certezza di assegnazione della merce ordinata in caso di esaurimento merce che verrà segnalata sul sito.
Rischio e Proprieta'
La merce e' spedita in porto franco, assicurata, con addebito al consumatore. Al momento della consegna della merce, il cliente deve verificare l'integrita'. In caso di difformita', la stessa dovra' essere segnalata sul medesimo documento accompagnatorio e confermata, entro 24 ore tramite ticket dal sito otticatelescopio.com. Pur in presenza di imballo integro, la marce dovra' essere verificata entro 24 ore dal ricevimento. Eventuali anomalie occulte, dovranno essere segnalate nero su bianco tramite ticket dal sito otticatelescopio.com. Ogni segnalazione oltre i suddetti termini, non sara' presa in considerazione. Per ogni dichiarazione, il cliente si assume la responsabilita' piena di quanto dichiarato.
Ordini
Gli ordini sono accettati solo ed esclusivamente in forma scritta, a mezzo email, tramite whatsapp, tramite sito online. Il cliente che invia l'ordine via Internet ricevera', al termine della procedura, una comunicazione di conferma dall'avvenuto ordine tramite posta elettronica (E-mail), con l'indicazione del relativo numero d'ordine.
Assicurazione sulle spedizioni
Tutti i prodotti acquistati su Otticatelescopio.com e spediti con corriere espresso sono coperti d'assicurazione inclusa già nel prezzo di trasporto.
Prezzi
Tutti i prezzi inseriti nel sito, nella colonna relativa sono da intendersi prezzi IVA inclusa. I prezzi possono essere modificati in qualsiasi momento, senza alcun preavviso.
Fermo deposito e Prodotti in Giacenza
Per tutti i prodotti, che vengono spediti, e per mancanza di ricevimento per una vostra assenza, e dopo il secondo tentativo di consegna vanno in giacenza, i costi di giacenza saranno addebitati al consumatore. Non effettuiamo ordini con fermo deposito salvo accordi tra le parti.
Disponibilità dei prodotti
La disponibilià dei prodotti viene indicata sul sito. E' possibile chiedere informazioni sulla disponibilità o tempi di arrivo della merce inviando un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prodotti venduti
I prodotti sono venduti così come forniti dal produttore e distribuiti secondo le specifiche previste dagli stessi, compresi i termini di garanzia. L'acquisto di materiale, comporta l'accettazione integrale delle condizioni di garanzia del produttore e dei termini di servizio e condizioni di vendita descritte sul sito otticatelescopio.com.
Diritto di recesso o Diritto di Ripensamento
Al di là della sua generica e consolidata natura civilistica, il Codice del Consumo ( Direttiva Europea 2011/83/CE sui diritti dei consumatori ) ha riconosciuto al consumatore, per i contratti conclusi a distanza e fuori dai locali commerciali, il diritto di recedere unilateralmente dal contratto stipulato per l'acquisto di beni e servizi. Il diritto di recesso consiste nella facoltà concessa al consumatore di poter unilateralmente sciogliere il vincolo contrattuale restituendo il bene acquistato (o revocando l'ordine) e conseguentemente ottenendo la restituzione del prezzo pagato.
Questa forma di recesso unilaterale presenta connotati assolutamente singolari e non comuni alle ordinarie categoria disciplinate dal codice civile, secondo cui, viceversa, salvo i casi di inadempimento, il recesso è possibile solo ove entrambe le parti di un contratto siano d'accordo.
Operata questa breve premessa, è opportuno preliminarmente individuare i casi ed i limiti in cui è possibile esercitare il diritto di recesso, come disciplinato e previsto dal Codice del Consumo.
Ambito di applicazione
Il diritto di recesso può essere esercitato solo in relazione ai contratti di compravendita di beni o servizi, conclusi a distanza, ovvero fuori dai locali commerciali, tra consumatore e professionista, e solo dal primo nei confronti del secondo, non viceversa. Per consumatore si intende la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. Per professionista deve intendersi, invece, la persona fisica o giuridica che agisca nell'esercizio della propria attività commerciale imprenditoriale o professionale.
Il venditore deve sempre farsi carico dell'obbligo di comunicare al consumatore la facoltà di esercitare il diritto di recesso come riportato in questa pagina.
Il diritto di recesso è irrinunciabile e non assoggettabile a penali o limitazioni. Il suo esercizio non è limitato alle ipotesi di giusta causa, poichè il consumatore può esercitare il diritto di recesso senza essere tenuto a fornire alcuna spiegazione circa i motivi e le cause per cui intende sciogliere il contratto. Ogni clausola contraria, eventualmente presente, sarebbe da considerarsi nulla.
Termini
Il diritto di recesso può essere esercitato dal momento della conclusione del contratto entro quattordici giorni dal ricevimento della merce. Nel caso in cui il professionista non abbia soddisfatto, per i contratti o le proposte contrattuali negoziati fuori dei locali commerciali gli obblighi di informazione, il termine per l'esercizio del diritto di recesso e', rispettivamente, di sessanta o di novanta giorni e decorre, per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore, per i servizi, dal giorno della conclusione del contratto.
Come si esercita il diritto di recesso
Il diritto di recesso si esercita con l'invio entro il termine di quattordici giorni ( 14gg ) di una comunicazione scritta alla sede del professionista mediante pec o tramite ticket dal sito otticatelescopio.com per velocizzare la richiesta ( o raccomandata ), a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive ( che noi non richiediamo per evitare ulteriori costi al consumatore ).
Nella richiesta tramite ticket dal sito otticatelescopio.com o in altro modo è sufficiente inserire i propri dati, quelli relativi all'ordine e all'acquisto effettuati, comunicando l'intenzione di recedere dal contratto, con l'intimazione di restituire il prezzo pagato entro il termine tassativo di 14 giorni dalla restituzione del bene.
Esempio di richiesta da inviare per l'esercizio del recesso
Numero Ordine e Richiesta di Recesso
(mittente)
Nome, cognome
indirizzo
(destinatario)
Spett.le
Sede legale del professionista
( Luogo e data Raccomandata a.r. nel caso viene inviata ) ma consigliamo di inviare la richiesta tramite ticket dal sito otticatelescopio.com.
Oggetto: Recesso dal contratto
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 64 e ss. del D.Lgs. 206/05 ( Direttiva Europea 2011/83/CE sui diritti dei consumatori ), con la presente Vi comunico formale recesso dal contratto concluso in data (data), distinto con numero identificativo ordine numero, per l’acquisto di (oggetto). Vogliate, pertanto, corrispondermi euro (costo), pari al prezzo pagato per il suddetto acquisto.
Ai fini della restituzione dell’importo, comunico le seguenti modalità di pagamento: (modalità di pagamento) Trascorsi giorni quattordici dal ricevimento del bene restituito, ove non abbiate adempiuto all’accredito nella misura e nelle modalità su indicate, saranno adite le via legali con aggravio di spese a Vostro carico.
Distinti saluti.
(FIRMA)
Obblighi delle parti
Qualora sia avvenuta la consegna del bene, il consumatore e' tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del professionista secondo le modalità ed i tempi previsti dal contratto. Il termine per la restituzione del bene non può comunque essere inferiore a quattordici giorni decorrenti dalla data del ricevimento del bene. Precisiamo che qualora il bene non rientri come detto e descritto anche nel codice del consumo, l'azienda non rimanda indietro il bene ma accetterà comunque il recesso solo che si preserverà di valutare il prodotto come usato scorporando l'iva sul bene e minimo il 50% del suo valore d'acquisto rimborsando solo il restante all'acquirente, salvo che il bene non sia rotto o abbia danni che fanno diminuire o perdere del tutto il suo valore.
Come inviare la comunicazione di recesso:
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ticket: tramite ticket dal sito otticatelescopio.com
Raccomandata: Satelliti e Multimedia SAS Via Cairoli 93/95 San Nicola La Strada CE 81020 ( Non consigliato come mezzo di comunicazione )
Acquisti con credito al consumo
Qualora il bene sia stato acquistato, in tutto o in parte, con l'ausilio di un credito che il il professionista o un terzo abbiano concesso al consumatore, l'esercizio del diritto di recesso risolve di diritto anche il contratto per la concessione del credito. Anche in questo caso, sul consumatore non può essere addebitata alcuna penale per il recesso, nè alcun obbligo conseguente. A tal fine, anche nell'ipotesi in cui il credito sia stato prestato da un terzo, l'obbligo di informare il terzo dell'avvenuto recesso da parte del consumatore, non grava sul consumatore, ma sul professionista.
Esclusioni
Non esiste il diritto di recesso per le vendite a distanza:
- di strumenti finanziari;
- di Acquisti con buono docente siccome non rimborsabile
- tramite distributori automatici;
- tramite telefono pubblico;
- per la costruzione e acquisto di beni immobili (per i contratti di locazione a distanza esiste invece il diritto di recesso);
- per la fornitura di prodotti alimentari o di uso domestico corrente consegnati con scadenza regolare;
- di servizi relativi all’alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando e’ prevista una data o un periodo determinato per la fornitura (per esempio con prenotazione);
- di servizi la cui esecuzione sia iniziata prima di 10 giorni lavorativi;
- di beni e servizi il cui prezzo e’ legato al tasso di interesse e non puo’ essere controllato dal venditore;
- di beni confezionati su misura o personalizzati
- di prodotti audiovisivi o software sigillati aperti dal consumatore (per esempio un DVD sigillato);
- di prodotti soggetti ad utilizzo come dispositivi di protezione individuali
- di giornali, riviste e periodici;
- di servizi di scommesse e lotterie;
- di prodotti prenotati e ordinati su richiesta del consumatore.
Garanzia di 2 Anni su Tutti i prodotti come previsto per legge
5) Per quanto tempo si estende la garanzia dei beni di consumo?
Mi è stato detto che dopo i primi sei mesi è il consumatore a dover provare la causa del vizio. E’ così?
R. La garanzia dei beni di consumo si estende per due anni; se il difetto si presenta entro sei mesi si presume che esistesse già al momento dell'acquisto e in questo caso l'onere della prova spetta al venditore. Al contrario, se il difetto si manifesta dopo sei mesi, sarà il consumatore a dover dimostrare che il prodotto era difettoso già al momento dell'acquisto.
Otticatelescopio Difende i suoi e tuoi diritti di consumatore
Tutti i clienti sono tutelati extragiudizialmente
Regolamento ODR
Piattaforma ODR disciplinata dal regolamento (UE) n. 524/2013 del Parlamento e del Consiglio del 21 maggio 2013 per risolvere extragiudizialmente le controversie nascenti dai contratti di acquisto online di beni e servizi (Online Dispute Regulation)
Cosa sono le ODR?
Il Regolamento europeo sulle Online Dispute Resolution (ODR) - regolamento (UE) N. 524/2013 del parlamento europeo del 21 maggio 2013 – riguarda le procedure destinate a risolvere extragiudizialmente le controversie tra imprese e consumatori originate dai contratti di beni e servizi stipulati online.
ODR e ADR
Insieme, la direttiva europea sulle Alternative Dispute Resolution (ADR) ed il Regolamento (UE) n. 524/20013, costituiscono il pacchetto legislativo ADR-ODR che, per la prima volta, introduce un set coordinato e omogeneo di regole: una piattaforma web online per tutta la Ue e procedure per la risoluzione alternativa delle controversie.
Come fare un reclamo per controversie relative a contratti online?
I consumatori e le imprese hanno un punto di accesso unico costituito dalla piattaforma ODR istituita del regolamento 524. Attraverso organismi ADR che sono collegati alla piattaforma, consumatori e imprese hanno a disposizione un servizio di soluzione alternativa delle controversie di consumo tramite procedure ADR di qualità.
Cosa fare se sei un Consumatore e hai problemi a far rispettare i tuoi diritti?
Per risolvere extragiudizialmente le controversie con le imprese derivanti dagli acquisti di beni e servizi effettuati online o attraverso i mercati online (cosiddetti Marketplace), i consumatori possono collegarsi alla piattaforma telematica ODR, gestita dalla Commissione europea, raggiungibile all’indirizzo "https://webgate.ec.europa.eu/odr" , una volta collegati il consumatore può scegliere l’organismo a cui rivolgersi per risolvere la controversia e attivare la relativa procedura.
Articolo 14 ODR
L’articolo 14 del Regolamento (UE) n. 524/2013 stabilisce che le imprese che stipulano contratti di vendita e servizi online o operano nei mercati online (cosiddetti Marketplace), devono pubblicare sui propri siti web un link elettronico alla piattaforma ODR: https://webgate.ec.europa.eu/odr
Associazione Consumatori
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alle associazioni dei consumatori iscritte nell’ elenco nazionale.
Foro Competente
Per ogni attività legale il foro competente è di Santa Maria
Per qualsiasi problema contatta sempre il servizio clienti otticatelescopio che è sempre a tutela del consumatore rispettando quanto previsto dalla legge.
Maggiori Chiarimenti sul sito ufficiale del ministero
Aggiornamento 12 Marzo 2020
SEZIONE I: IN COSA CONSISTE IL DIRITTO DI RECESSO?
Il diritto di recesso, detto comunemente "diritto al ripensamento", è uno dei più importanti diritti attribuiti al consumatore dal Codice del consumo. La materia è disciplinata dal decreto legislativo n. 21/2014 che ha recepito la direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori. Il diritto di recesso consente al consumatore di cambiare idea sull’acquisto effettuato, liberandosi dal contratto concluso senza fornire alcuna motivazione. In tal caso, il consumatore potrà restituire il bene e ottenere il rimborso di quanto pagato.
SEZIONE II:QUANDO E' PREVISTO?
Il diritto di recesso è previsto per i contratti conclusi a distanza o negoziati fuori dai locali commerciali tra un professionista e un consumatore. Vi sono però numerose eccezioni, elencate dall’articolo 59 del Codice del Consumo:
- i contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista;
- la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
- la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
- la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
- la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
- la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
- la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
- i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Se, in occasione di tale visita, il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;
- la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
- la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
- i contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica;
- la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;
- la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.
I professionisti sono tenuti a specificare espressamente l’esistenza del diritto o la sua inapplicabilità al caso specifico.
Ai sensi dell’articolo 47, comma 2, del Codice del Consumo, le disposizioni relative inter alia al diritto di recesso non si applicano ai contratti negoziati fuori dai locali commerciali in base ai quali il corrispettivo che il consumatore deve pagare è inferiore a 50 euro (cd. contratti di modesta entità). Tuttavia, l’esclusione non si applica nel caso di più contratti stipulati contestualmente tra le medesime parti, qualora l’entità del corrispettivo globale che il consumatore deve pagare, indipendentemente dall’importo dei singoli contratti, superi l’importo di 50 euro.
SEZIONE III:ENTRO QUANDO PUO’ ESSERE ESERCITATO?
Il diritto di recesso in ambito e-commerce può essere esercitato nel termine di 14 giorni che iniziano a decorrere:
- nel caso di contratti di servizi, dal momento della conclusione del contratto;
- nel caso di contratti di vendita, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore per ricevere il bene, acquisisce il possesso fisico dei beni o:
- nel caso di beni multipli ordinati dal consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene;
- nel caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui il consumatore acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo;
- nel caso di contratti per la consegna periodica di beni durante un determinato periodo di tempo, dal giorno in cui il consumatore acquisisce il possesso fisico del primo bene;
- nel caso di contratti per la fornitura di acqua, gas o elettricità, quando non sono messi in vendita in un volume limitato o in quantità determinata, di teleriscaldamento o di contenuto digitale non fornito su un supporto materiale, dal giorno di conclusione del contratto.
Nel caso in cui il professionista non abbia adempiuto all’obbligo di informare il consumatore sull’esistenza del diritto di recesso (violazione dell’art. 49, comma 1, lett. h), il termine per il suo esercizio è esteso a dodici mesi, ulteriori rispetto ai 14 giorni iniziali.
Se il professionista fornisce al consumatore le informazioni sul diritto di recesso entro dodici mesi dalla conclusione del contratto, il periodo di recesso termina quattordici giorni dopo il giorno in cui il consumatore è stato informato.
SEZIONE IV:COME ESERCITARLO?
Prima della scadenza del periodo di recesso, il consumatore deve informare il professionista della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto. A tal fine il consumatore può:
- utilizzare un modulo tipo di recesso di cui all’allegato I, parte B, del Codice del Consumo
- oppure presentare una qualsiasi dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto.
La comunicazione della volontà di esercitare il diritto di recesso può essere effettuata mediante modalità tradizionali o mediante comunicazioni elettroniche. In particolare, il professionista può prevedere la compilazione elettronica del modulo per l’esercizio del diritto di recesso allegato al Codice del consumo o prevedere tale comunicazione mediante altre forme, come ad esempio tramite la compilazione di apposito form predisposto sul sito internet del professionista.
Il professionista è tenuto, al ricevimento della comunicazione, a confermare senza indugio l’avvenuta ricezione, fornendo al consumatore la conferma del ricevimento della comunicazione su un supporto durevole.
L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso conformemente alle norme del Codice del Consumo incombe sul consumatore.
SEZIONE V:GLI EFFETTI DEL RECESSO
L’esercizio del diritto di recesso libera le parti dagli obblighi contrattuali assunti. Ne discende che:
- il consumatore è tenuto alla restituzione dei beni entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato al professionista la sua decisione di esercitare il diritto di ripensamento. Il termine è rispettato se il consumatore rispedisce i beni prima della scadenza suddetta. Il consumatore sostiene solo il costo diretto della restituzione dei beni, purché il professionista non abbia concordato di sostenerlo o abbia omesso di informare il consumatore che tale costo è a carico del consumatore.
- il professionista è tenuto a rimborsare tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore, eventualmente comprensivi delle spese di consegna, senza indebito ritardo e comunque entro 14 giorni dal momento in cui è informato della decisione del consumatore di recedere dal contratto. Il professionista esegue il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal consumatore per la transazione iniziale, salvo che il consumatore non abbia convenuto altrimenti e a condizione che questi non debba sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. Il professionista non è tenuto a rimborsare i costi supplementari, qualora il consumatore abbia scelto espressamente un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerto dal professionista. Salvo che il professionista abbia offerto di ritirare egli stesso i beni, questo può trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni oppure finché il consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni.
Nel caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali in cui i beni sono stati consegnati al domicilio del consumatore al momento della conclusione del contratto, il professionista ritira i beni a sue spese qualora i beni, per loro natura, non possano essere normalmente restituiti a mezzo posta.
È nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in conseguenza dell’esercizio del diritto di recesso.
Il consumatore è responsabile unicamente della diminuzione di valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni. Il consumatore non è in alcun caso responsabile per la diminuzione del valore dei beni se il professionista ha omesso di informare il consumatore del suo diritto di recesso.
Il consumatore non sostiene alcun costo per la prestazione di servizi o la fornitura di acqua, gas o elettricità durante il periodo di recesso laddove:
- il professionista ha omesso di fornire informazioni circa il diritto di recesso; oppure
- il consumatore non ha espressamente chiesto che la prestazione iniziasse durante il periodo di recesso.
Il consumatore non sostiene alcun costo per la fornitura del contenuto digitale laddove:
- il consumatore non ha dato il suo previo consenso espresso circa l’inizio della prestazione prima della fine del periodo di quattordici giorni; oppure
- il professionista ha omesso di fornire la conferma del contratto.
SEZIONE VI:IL DIRITTO DI RECESSO NELL’AMBITO DI CONTRATTI DI MODESTA ENTITA’
Le norme nazionali in materia di diritto di recesso NON si applicano ai contratti di modesta entità negoziati fuori dei locali commerciali (articolo 47, comma 2, Codice del consumo). Ai fini della qualificazione di un “contratto di modesta entità”, il limite previsto dalla legislazione nazionale è pari a 50 euro, conformemente a quanto stabilito dalla normativa UE.
SEZIONE VII: IL DIRITTO DI RECESSO NELL’AMBITO DI CONTRATTI CONCLUSI TELEFONICAMENTE
In generale, l’accordo che scaturisce dalla proposta telefonica avanzata dal professionista nei confronti del consumatore non si perfeziona allorquando il professionista non ponga in essere ulteriori adempimenti funzionali ad una scelta di acquisto consapevole del consumatore. In particolare, ai sensi dell’articolo 51 comma 6 del Codice del Consumo, quando un contratto a distanza è concluso per telefono, il professionista è tenuto a confermare l’offerta al consumatore tramite invio della conferma della proposta contrattuale per iscritto o su un supporto durevole. Tale conferma deve comprendere tutte le informazioni precontrattuali sancite dall’art. 51 comma 7 del Codice del Consumo e deve essere inviata dal professionista prima dell’inizio della fornitura del servizio e in ogni caso prima della consegna del bene o del servizio oggetto del contratto. Pertanto il consumatore è vincolato solo dopo aver firmato l’offerta o dopo averla accettata per iscritto. In tali casi il documento informatico può essere sottoscritto con firma elettronica e, se il consumatore acconsente, la conferma può essere effettuata anche su un supporto durevole. Ad ogni modo, l’accettazione telefonica del contratto, anche se registrata, deve essere sempre accompagnata dall’invio delle condizioni dell’offerta per iscritto o su supporto durevole, pena la “non vincolatività” del contratto per il consumatore.
SEZIONE VIII: IL DIRITTO DI RECESSO E GLI EVENTUALI OBBLIGHI DI PAGAMENTO IN CAPO AL CONSUMATORE
Il professionista può richiedere il pagamento durante il periodo di recesso di 14 giorni a condizione che il consumatore abbia presentato un’esplicita richiesta di ricevere la prestazione oggetto del contratto prima di esercitare il diritto di recesso. Ai sensi dell’art. 57, comma 3, se il consumatore ha presentato una richiesta di attivazione della fornitura, prestazione del servizio o consegna del bene durante il periodo di recesso, egli è responsabile del pagamento al professionista di un importo proporzionale a quanto è stato fornito fino al momento in cui il consumatore ha informato il professionista dell’esercizio del diritto di recesso, rispetto a tutte le prestazioni previste dal contratto. L’importo proporzionale che il consumatore deve pagare al professionista è calcolato sulla base del prezzo totale concordato nel contratto. Se detto prezzo totale è eccessivo, l’importo proporzionale è calcolato sulla base del valore di mercato di quanto è stato fornito.
Ultimo aggiornamento: 12 marzo 2020