fonte: Otticatelescopio.com
Introduzione:
A volte mi capita di avere un dubbio sul collimatore laser per telescopio, perchè questo strumento server per collimare, regolare mettere in asse le ottiche del telescopio al fine d'avere immagini nitide, precise e con dettagli quando osserviamo, ma se il collimatore non è collimato succede che non regoliamo perfettamente le nostre ottiche e quindi ora che si fa? Il collimatore è difettoso? Lo restituisco? Mi hanno imbrogliato? Io vi dico nessuna di queste domande è giusta perchè questo strumento può essere regolato affinche renda al cento per cento per lo scopo per cui è stato ideato.
Come si collima il collimatore Laser?
Ecco questa è la domanda giusta, allora per iniziare accertiamoci se il nostro collimatore è collimato o meno, eseguiamo questo piccolo test, inseriamo il collimatore nel focheggiatore del telescopio, accendiamolo e ruotiamolo osservando se il laser nel ruotare forma un cerchio o rimane sullo stesso punto, se forma un cerchio mentre lo si ruota allora è scollimato, più si allontana dal centro e più è scollimato. Una volta capito quanto sia scollimato procediamo a regolare il laser affinchè rimani fermo su se stesso, quindi scopriamo dove il nostro collimatore abbia delle vitini di collimazione e operando su queste viti collimeremo il nostro collimatore laser.
qui trovate un esempio di collimatore laser
Esempio viti di collimazione:
Cerchi un collimatore Laser? Puoi acquistarlo QUI