Fotografare sotto cieli inquinati in Banda Stretta
Fonte foto: astrofiloneofita.altervista.org
Introduzione:
Nel percorso di qualsiasi Astrofilo Neofita, ci si imbatte in una serie di problematiche nel campo dell’astrofotografia per chi decide di riprendere da un cielo cittadino, senza muoversi da casa sotto cieli bui. Unica soluzione per avere dei risultati soddisfacenti è la ripresa in banda stretta.
Per saperne di più sulla banda stretta clicca su questo link
Esempio Prendiamo un esempio una foto di M57 fatta sotto un cielo fortemente inquinato dove anche ritoccando il fondo cielo per eliminare il gradiente, le immagini si perdono in qualità e di informazioni e pertanto l’oggetto perde i colori naturali e l’immagine non si può lavorare più di tanto. Metodo di Ripresa in banda Stretta: La durata delle pose va scelta con un filo di logica, utilizzando un filtro stretto in H-alpha (7nm) bisogna effettuare diversi scatti (circa 14) da 15 minuti l’uno. Di conseguenza, essendo i filtri OIII e SII un pò piu aperti, si possono diminuirne i tempi di posa. Ecco l'esempio: a) H-Alpha: 14 x 900 secondi b) OIII: 7 x 480 secondi c) SII: 10 x 480 secondi Come possiamo vedere il totale di esposizione è pari a 346 minuti, in ore: 5.7 ore. Ovviamente tutto questo tempo non è possibile farlo una sola notte quindi effettuare riprese in piu nottate. Un'altra elaborazione è con la tecnica Hubble Palette sempre in banda stretta che prevede un canale verde per le pose in H-Alpha, uno Rosso per SII, e uno Blu per OIII, poi le immagini vengono calibrate per gruppi (tutte quelle in h-alpha, poi tutte quelle in OIII e poi quelle in SII) ognuna con il proprio Master Flat, tramite una composizione “Median” a cui è stato applicato successivamente un DDP per effettuare lo stretching del segnale. Ottenute le tre immagini, queste vengono unite con Color Stack e poi con un programma di foto ritocco. Ecco il risultato finale Conclusione: Come vedete è possibile fotografare sotto un cielo inquinato e ottenere stupende immagini finali come queste della fonte citata. Potete Acquistare i vostri filtri sul nostro store! Sostienici con il tuo acquisto Utilizzando dei filtri in H-Alpha e OIII quindi in banda stretta il fondo del cielo prende vita e anche l'oggetto di ripresa da molti dettagli in più come potete notare dalla foto
Tecnica di Elaborazione in Hubble Palette