Introduzione
Se ami andare in Montagna, è importantissimo sapersi orientare. Anche se stai seguendo un sentiero che conosci, potresti per qualsiasi motivo anche per distrazione sbagliare strada e ritrovarti perso. Ecco che avrai bisogno di orientarti e capire dove ti trovi per ritrovare la giusta strada. Si possono utilizzare i metodi naturali che ti spiego in un'altro articolo, strumenti come gps, app per smartphone etc... ma se non hai questi accessori o non hai segnale o batterie scariche? Quindi ti ritroveresti abbandonato dalla tecnologia e non sapresti più uscirtene ed ecco che ti do alcuni consigli su come utilizzare la classica vecchia bussola che non ti lascerà mai e funziona sempre. E' fondamentale sapere come funziona la bussola e come utilizzarla e anche saper leggere una carta topografica e anche questo te ne parlerò in un'altro articolo se non sai come fare. Con questo articolo ti spiegherò come leggere e come utilizzare la bussola.
I Cinque punti fondamentali
-
Quale Bussola utilizzare
-
Come Orientare la Cartina
-
Come si calcola l’Azimut
-
Come Prendere la direzione giusta
-
Come Individuare la posizione in cui ci troviamo
Cos'è e come funziona la Bussola?
La Scelta della Bussola
Come Orientare la Cartina Topografica?
Che cos'è L'Azimut?
Ecco quindi che avremo ad esempio
- Azimut 0°: si intende che l’oggetto si trova perfettamente a Nord rispetto a te
- Azimut a 90°: ad Est
- Azimut 180°: a Sud
- Azimut 270°: a Ovest
Come ci si orienta con bussola? Come la si deve Leggere?
In teoria, per misurare l’azimut, ovvero l’angolo compreso fra il Nord e l’oggetto che vuoi prendere come riferimento, dovresti prima orientare correttamente la cartina verso Nord.
- Appoggia la Bussola sulla cartina e usa il lato lungo per tracciare una linea diritta, fra il punto nel quale ti trovi e la tua destinazione.
- Ruota la ghiera finché la parte rossa della freccia nord/sud è parallela con i meridiani della mappa, e punta verso Nord.
- Afferra la bussola, tenendola in posizione orizzontale.
- Gira su te stesso, tenendo la bussola in mano, finché la parte rossa dell’ago è all’interno della freccia nord/sud.
- Adesso la freccia della bussola punta verso la tua destinazione.
- Prendi un punto di riferimento, utilizzando lo specchietto puntatore, ed inizia a muoverti.
- Leggi sull’altimetro l’altitudine in cui ti trovi.
- Individua nella tua cartina topografia l’altitudine rilevata, rappresentata dalle curve di livello (isoipse). Per questo, come ti consigliavo all’inizio, devi saper leggere una carta topografica
- Trova il punto di incrocio fra la curva di livello (altitudine) ed il tracciato del sentiero che stai percorrendo. Quello è il punto nel quale ti trovi.
Non è un metodo precisissimo ma almeno sai da dove cominciare per ritrovare la strada di casa. Questo metodo non funziona se ti trovi in pianura avendo la stessa quota di altitudine. Se però hai un punto noto che corrisponde con la cartina puoi orientare la cartina finchè non corrisponde con quel punto e da li puoi iniziare a tracciarti il sentiero. Ovviamente è chiaro che più punti di riferimento abbiamo più sarà precisa la posizione individuata.